Essere Severo o Collaborativo? Scopri i 3 Stili Educativi per Crescere Figli Sicuri nello Sport e nella Vita
- costasergio1
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Essere genitori è un viaggio complesso, fatto di scelte quotidiane che influenzano profondamente il benessere emotivo e relazionale dei nostri figli. Quando si parla di educazione, specialmente nel contesto sportivo, uno dei dilemmi più diffusi è: fino a che punto devo essere severo?

I bambini interiorizzano il modo in cui li trattiamo: se ricevono contatto e ascolto, si sentono sicuri; se vengono ignorati, cercano conferme anche attraverso comportamenti problematici. Da qui l’importanza di scegliere con consapevolezza l’approccio educativo più efficace.
🟥 1. L’Approccio Severo: Regole Rigide e Disciplina
Imporre regole può sembrare efficace a breve termine, ma se utilizzato in modo rigido rischia di creare resistenza, rabbia e un rapporto problematico con l’autorità.
✅ Utile per: insegnare confini chiari, se applicato con equilibrio.
❌ Attenzione a: non generare senso di colpa o paura.
🟨 2. L’Approccio Permissivo: Libertà Senza Confini
Questo approccio si basa sull’assenza di limiti rigidi e aspettative definite. Però lasciare troppo spazio può generare confusione. I bambini hanno bisogno di contenimento oltre che di libertà.
✅ Utile per: momenti di rilassamento e autonomia.
❌ Attenzione a: non annullare completamente regole e aspettative.
🟩 3. L’Approccio Collaborativo: Crescere Insieme
Coinvolgere i figli nel processo decisionale aiuta a sviluppare empatia, responsabilità e tolleranza alla frustrazione.👣 Come applicarlo?
Definire il problema chiaramente: Es. “Ho bisogno che la tua stanza sia in ordine.”
Scoprire i sentimenti nascosti: Aiutarlo a esprimere eventuali difficoltà.
Validare le sue emozioni: “Capisco che sembra un compito difficile.”
Trovare soluzioni insieme: “Quale potrebbe essere il modo più semplice per iniziare?”
Accompagnarlo nel processo: Offrire supporto senza giudicare.
✅ Utile per: sviluppare cooperazione, rispetto reciproco, comunicazione efficace.
Qual è l’Approccio Giusto?
Il segreto non è scegliere un solo stile, ma trovare un equilibrio dinamico tra fermezza, flessibilità e collaborazione. Nel contesto sportivo, questo approccio è ancora più efficace: un figlio che si sente ascoltato sarà più disposto a impegnarsi, affrontare le difficoltà e rispettare allenatori e regole.
Ricorda: i bambini imparano a rispettare i sentimenti altrui quando i loro vengono ascoltati. Prendersi sul serio a vicenda è il primo passo per costruire un rapporto di fiducia duraturo.
Se sei interessato a saperne di più contattaci
Comments