top of page

Educare Senza Punire: 7 strategie Alternative Efficaci

L'idea che sia necessario punire per educare è profondamente radicata nella maggior parte dei genitori. Tuttavia, secondo lo psicologo infantile Haim Ginott, in una relazione affettiva non dovrebbe esserci spazio per la punizione. I bambini devono sperimentare le conseguenze delle loro azioni, ma non essere puniti.


Cosa vuoi che imparino i tuoi figli?

alternative alle punizioni

Dobbiamo chiederci cosa vogliamo che i bambini provino quando sbagliano. Devono concentrarsi

sulla paura della punizione o piuttosto sulla consapevolezza di poter migliorare e riparare l’errore?


Strategie Educative Alternative alla Punizione

Per aiutarvi a capire meglio come comportarvi, provate questa esercitazione. Vi ricordate la situazione in cui vostro figlio lascia il borsone davanti la porta di casa? Bene, sta continuando a farlo, e quindi ecco alcune strategie efficaci per gestire comportamenti scorretti senza ricorrere alla punizione:


  1. Far Notare un Modo per Rimediare. Dopo il rimorso iniziale, un bambino ha bisogno di un’opportunità per riparare il danno e sentirsi di nuovo parte della famiglia;

  2. Esprimere Disapprovazione Senza Aggredire. "Sono infastidito quando lasci il borsone davanti alla porta, perché mi ostacola";

  3. Dichiarare le Aspettative. "Mi aspetto che il borsone venga riposto appena torni dall’allenamento";

  4. Mostrare Come Riparare. "Ora prendi il borsone, svuotalo dai panni sporchi e mettilo in camera tua";

  5. Offrire un’Alternativa. "Puoi mettere subito il borsone a posto o allenarti con i panni sporchi. Scegli tu";

  6. Trovare una Soluzione Insieme. "Come possiamo organizzare il rientro a casa per evitare che il borsone resti all’ingresso?";

  7. Lasciare che il Bambino Sperimenti le Conseguenze Naturali. Se i vestiti restano sporchi, il bambino capirà il valore della propria responsabilità.


E se il Bambino Continua a Disobbedire?

Punire non è la soluzione. Le punizioni distraggono il bambino, lo fanno sentire incompreso e possono alimentare il risentimento invece della riflessione. L’obiettivo è far sì che il bambino elabori interiormente il proprio comportamento e capisca come migliorarlo.


Essere Autorevoli Senza Essere Punitivi

Afferrare i nostri valori, proporre alternative e insegnare ai nostri figli a risolvere i problemi li aiuterà a sviluppare rispetto, responsabilità e capacità di gestione emotiva.


"In questo momento sono molto arrabbiata! Non mi piace il modo in cui ci stiamo parlando. Ho bisogno di un momento per calmarmi."


Questa comunicazione mostra rispetto sia per i tuoi sentimenti che per quelli di tuo figlio e insegna a esprimere le proprie emozioni in modo sano e costruttivo.


Nel prossimo articolo parleremo di come gestire i problemi persistenti in modo ancora più efficace!

Comments


bottom of page